Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla ricerca scientifica…

Come tutti sapete sta per iniziare la Settimana Nazionale della SM, il più importante evento di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla dell’anno, organizzato e promosso da AISM per far conoscere sempre di più questa malattia e combatterla meglio, tutti insieme.

 

Dal 26 maggio al 3 giugno saranno tantissime le iniziative promosse per coinvolgere le persone con SM, ma non solo: dall’Open Day nelle Sezioni AISM, ai convegni scientifici organizzati in tutta Italia per dare gli ultimi aggiornamenti sulla ricerca, dalla campagna A questo rosso non mi fermo – un vero punto saldo della manifestazione – a Scrivi al ricercatore, grazie al quale potete chiedere informazioni, porre dubbi e domande direttamente a chi lavora in laboratorio. Guarda  tutti gli appuntamenti.

 

A proposito di laboratorio. Anche qui su Giovaniotrelasm parleremo di ricerca – tema centrale dela Settimana Nazionaledella SM. E lo faremo a modo nostro. I nostri blogger sono entrati di slancio nella vita di alcuni tra i più importanti ricercatori italiani che lavorano sulla SM per chiedergli che cosa è una cellula staminale, perché è importante fare ricerca, ma anche cosa fanno quando escono dal laboratorio, quali sono i loro hobby e quali i loro sogni.

 

Pensando a queste interviste e a un ipotetico titolo, ci è subito venuto in mente un vecchio e divertentissimo film di Woody Allen: Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere).

Ebbene qui volevamo rispondere alle domande che vi vengono in mente, dalle più profonde alle più banali, per questo  quasi spontaneamente il nome dell’iniziativa è diventato Tutto quello che avreste voluto sapere sulla ricerca scientifica (ma non avete mai osato chiedere).

 

Leggi le interviste ai ricercatori

La traduzione più difficile: di Roberto Furlan
Giampaolo Brichetto e Andrea Tacchino: la riabilitazione del futuro

Cinthia Farina si racconta

Graziella Filippini su ricerca scientifica e informazione

–  Stefano Pluchino, che lotta contro la SM a Cambridge

Alice Laroni,  neuroimmunologa di professione

Antonio Uccelli: cellule staminali e dintorni

–  Dario Bressanini e la divulgazione scientifica

Un ricercatore molto speciale: il messaggio di Roberto Furlan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

Nel frattempo, sopravvivo.

A volte la fatica prevale, a volte il futuro è paura, a volte non ci si abitua. – Ti trovo bene sai?– Sì grazie, tutto bene. La solita risposta a

Leggi Tutto »
Davide

Sii te stesso perché sei unico!

“Nei tuoi panni mi sarei ammazzato!” è una delle frasi che ho sentito più spesso negli ultimi anni quando mi è capitato di scrivere o di raccontare la mia storia.

Leggi Tutto »

Sotto la sabbia

  A parte mio padre nessuno sa che ho la SM, mi gestisco da solo farmaci, visite, risonanze. Evito gli sguardi pietosi degli altri e

Leggi Tutto »

Work in progress…

Dopo settimane di assenza, eccomi di nuovo qui. Sapete è un periodo molto particolare della mia vita.. Una nuova casa, gli ultimi esami prima della

Leggi Tutto »

Una convivenza forzata

I primi incontri sporadici, poi la rivelazione (diagnosi) e la convivenza quotidiana. Alessandra non sa se abituerà mai alla presenza della sclerosi multipla nella sua

Leggi Tutto »