
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

Oggi pubblichiamo la storia di una giovane mamma di 36 anni che ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla qualche anno fa. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, gestire la

Oggi pubblichiamo la storia di Elisa che, ricevuta la diagnosi di sclerosi multipla, ha subito avuto un pensiero per il suo lavoro. Un lavoro bello ma faticoso al qualche aveva

Oggi pubblichiamo la storia di una ragazza di 25 anni che ha ricevuto la diagnosi circa due anni fa. La sua determinazione e l’attaccamento alla vita rendono questo post davvero

Era passato poco tempo dalla diagnosi, ero in macchina con tre mie amiche: due sapevano di Lei, una no. Ed è proprio di Lei che

Photo by Patrick Hendry on Unsplash Quando hai problemi di stanchezza, rigidità alle gambe e vuoi andare all’estero, e visitare più posti in poco tempo,

“In tutta questa cornice di luci, di sapori, di emozioni.. io attendo come tutti il famoso Babbo Natale. Cosa ho scritto nella lettera? Beh, avevo

Vi è ma capitato di andare in giro e non Sensation 2 last generic viagra your the normal stream – so cheap cialis slightly I
Non ho sbagliato a scrivere…intendo proprio la Nintendo Wii!Qualcuno si chiederà cosa c’entra la Wii e la risposta è che oggi voglio parlarvi dell’uso che
Oggi vi voglio parlare dello Space Clearing, il “fare spazio” come metodo. Si tratta di una vera e propria disciplina, figlia del Feng Shui, che insegna

A volte mi sento come se fossi sdraiata di fronte ad una botola che guarda verso il cielo, e da lì cerco di evadere un

Quelli nella foto sono due dei tanti nomi che sostengono con me, e per me, la lotta alla sclerosi multipla. Il mio nome, “Lara”, non

Ciao, sono Stefania e vivo in una piccola città in provincia di Napoli,dove convivo da ormai quasi 5 anni con Lei e l’Altra Me. Questa

Ci parli e spesso i discorsi son sempre quelli (anche perché a volte ti scordi di aver già ripetuto almeno tre volte la stessa cosa).

Ho un lavoro, un figlio e la sclerosi multipla. Una vita piena. Ciò che non considero, perlomeno al momento, è l’idea di fare volontariato. Non

Mi sono reso conto di essere un fumatore vero, incallito, circa qualche giorno fa. Ero in casa e sapevo di aver lasciato in macchina una
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,