
Se anche tu vuoi condividere la tua storia e le tue immagini, scrivici!

La sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani

Eveline è una mamma che racconta di come la diagnosi di sclerosi multipla sia arrivata nella sua vita come uno tsunami, cambiando le sue prospettive di vita. Ci ha mandato

Photo by Tim Goedhart on Unsplash La seconda puntata della storia di Giulia, che inizia a scoprire la sclerosi multipla, sua nuova compagna di vita, e a pensare a

Buon 2016! Augurarvi e augurarci un buon anno è d’obbligo, non credete? Avrei dovuto scrivere questo post prima delle feste natalizie ma si sa come

Ho avuto la diagnosi di SM nel novembre 2009. È strano, ricordo perfettamente la data in cui il Sig. Lehermitte ha bussato alla mia porta, ma ho

Piccoli accorgimenti per la vita quotidiana. Sono quelli che la psicologa Alessandra Tongiorgi suggerisce su ogni numero di SM Italia. Perché alcuni sintomi della sclerosi multipla sono proprio

La diagnosi Io e lei stiamo insieme dal 27 marzo 1999. O forse da sempre. Mi è stata diagnosticata al pronto soccorso, dopo aver riscontrato una

Diagnosi che non convincono Mi è stata diagnosticata la malattia solo qualche anno fa, ma è da anni che ci convivo, a 17 anni mi

Sono Federica, ho 24 anni. La mia storia inizia il 9 giugno 2012, un sabato qualunque, finito con una corsa all’ospedale. Non camminavo più. Mi

Proseguiamo oggi con la serie di post dedicati al Convegno GiovanioltrelaSM che, per chi non ha potuto partecipare, si è svolto il 3 e 4

È domenica sera. Apro la playlist con tutta la musica che ci ha accompagnato durante il convegno, chiudo gli occhi e rivivo le emozioni di

Oggi pubblichiamo la storia di una donna che ha scoperto di avere la sclerosi multipla quando era solo un’adolescente. Quando ho scoperto di avere la

Il Convegno GiovanioltrelaSM, che si è svolto recentemente a Roma, ha raccolto per l’ottavo anno consecutivo centinaia di giovani per informarsi e condividere la propria

Oggi pubblichiamo la storia di Ilaria che, ad un anno dalla diagnosi fa un bilancio: la sclerosi multipla le ha cambiato la vita, ma dopo

Ed eccoci come ogni anno col video del Convegno giovanioltrelasm 2016! Quest’anno lo riassumerei dicendo che è stato l’anno del cambiamento: sono cambiate le
3 risposte
Brava, posso portare la mia esperienza di appassionato di montagna e alpinista (mediocre). Ho quasi 30 anni di diagnosi (1989), nei primi due anni camminavo normalmente, successivamente sono comparsi i primi sintomi evidenti. Nonostante ciò ho fatto ascensioni di tutto rispetto sia a piedi che con gli sci da scialpinismo almeno fino a fine anni 90 (pur, lo riconosco, rischiando qualcosina ogni tanto); successivamente e molto gradualmente le forze diminuivano e i problemi di coordinazione in discesa aumentavano. Ma non ho mai smesso di andare in montagna. Ora, a quasi 30 anni dalla diagnosi riesco a fare i miei 3-400 metri di dislivello, anche di più se il terreno è agevole. Lo scialpinismo l’ho abbandonato da tempo perché troppo complicato da gestire. La montagna è stata la mia medicina, almeno altrettanto efficace che copolimeri o interferoni vari; almeno… io ne sono convinto. Continua così, senza forzare ma senza scoraggiarti se dovessi vedere che le energie non sono più quelle di un tempo: semplicemente… VAI.
Ciao Andrea… Hai detto bene, la montagna è anche per me la mia medicina. Tutto è più “leggero” in alta quota e nonostante le difficoltà, non gliela do vinta… guardo il sentiero che mi rimane da percorrere e vado avanti!
purtroppo non e cosi , malato da 16 anni camminavo scalavo anche io purtroppo la sm primariamente progressiva non mi ha dato scampo,