Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

La sconcertante visione del mio ovvio

Pochi giorni fa vedendo il programma di concerti di una nota festa qui in Toscana, avevo maturato l’idea di provare a chiedere informazioni per parteciparvi. Purtroppo il periodo non è dei migliori e mi stanco facilmente, quindi ho ritenuto opportuno chiedere dell’organizzazione dei concerti, per capire se poteva essere fattibile andare o no.

Ci sono cascata di nuovo, ancora una volta ho creduto nella cultura e intelligenza della gente e ancora una volta  ho capito che l’ovvietà in quello che scrivo non viene letta.

Non è ovvio che avere la sclerosi multipla equivale a essere disabile, e men che meno un accompagnatore è solo un posto in più non un aiuto.

Vi riporto la conversazione via mail avuta. Io mi chiamerò A, la responsabile della festa  sarà B, vediamo se trovate quello che non và nelle risposte o sono solo pazza io!

A: Buongiorno, vorrei venire ad un vostro concerto, avendo la sclerosi multipla chiedo se vi erano posti a sedere disponibili. Grazie

B: Quando vorresti venire?

A: Vorrei venire al concerto di ….. se possibile.

B: Quella sera ci sarà tanta gente, parla con le ragazze delle transenne.

A: Io cammino, ed ho il mio ragazzo se ho problemi di equilibrio, ho solo problemi di resistenza e fatica dopo un pò in piedi. Ditemi se è possibile grazie tante

B: Nel piazzale non disponiamo di posti seduti.  Riserviamo sottopalco un’area ristretta per le persone disabili.

A. Come faccio a chiedere due posti nell’area disabili per me e un accompagnatore?

B:L’accompagnatore non può entrare. Altrimenti non c’è posto per tutti…

9 risposte

  1. NON HO PAROLE! Anzi le avrei: è veramente vergognoso. Il pubblico è pur sempre il pubblico. Io scriverei all’artista descrivendo l’accaduto: non per polemica nei confronti dell’organizzazione ma per segnalare che uno staff che non prevede le esigenze del pubblico forse andrebbe adeguatamente sensibilizzato. Se fossi trattata in questo modo non prenderei parte più ad alcun concerto e non comprerei nemmeno più la musica di quell’artista. Brutta cosa l’ignoranza, cara omonima. Ti abbraccio.

    1. ma l’artista me sa che non ci pensa proprio, bah. Brutta cosa soprattutto l’accompagnatore che ti deposita e poi ti lascia come un pacco, non credo davvero abbiano una buona concezione della disabilità. bacio

  2. Ovviamente sconcertante, mai dubitare della stupidità della superficialità, perché pensare che basti creare un recinto dove “rinchiudere” la disabilità per farli contenti!?

  3. Assurdo. Ci sarebbe da scatenare un bel casino. Perchè fatemi capire..viene considerato disabile solo chi è in carrozzina? E gli altri? Per i canoni culturali dello staff di questo artista.. gli altri dovrebbero portarsi la sedia da casa???!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una serata sull’isola che non c’è

Dicono che soltanto i bambini posso raggiungerla grazie alla loro immaginazione e alla loro grandissima voglia di giocare. Beh, posso assicurarvi che non è assolutamente vero, perché io su quest’isola ci sono stato, nonostante i miei 32 anni. Ed è stato veramente bello ed emozionante poter vivere e condividere questa bellissima esperienza assieme a tutti quelli che come me, sono riusciti a raggiungere l’isola (circa 280 persone). Questo mi ha fatto capire per l’ennesima volta che: non bisogna necessariamente essere dei bambini per continuare a fantasticare. Che nonostante le varie problematiche che la vita ci riserva, Noi abbiamo ancora una voglia di vivere non indifferente. Che basta un semplice sorriso, un pensiero felice ed un piacevole sogno per rendersi conto di quant’è meraviglioso continuare a vivere. Anche con la Sclerosi Multipla..!!!

Leggi Tutto »

Buon Natale…

“Quando sei triste e stanco, sembra non ci sia alcuna speranza, ma, se tu hai fiducia, non possiamo essere sconfitti. Rendiamoci conto che le cose potranno cambiare solo quando saremo uniti come una cosa sola. Noi siamo il mondo, noi siamo i bambini, noi siamo quelli che un giorno porteranno la luce, quindi cominciamo a donare. E’ una scelta che stiamo facendo, stiamo salvando le nostre stesse vite, davvero costruiremo giorni migliori, tu ed io…”

Leggi Tutto »

Il Tai Chi e la sclerosi multipla

Tutto incominciò nel dicembre del 2010 con la diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva: tante parole e tante informazioni mi riempiono la testa riportandomi una sola cosa

Leggi Tutto »