Storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla

Di ricerca scientifica, di anticorpi e dell’andar per funghi

La medicina non consiste nel trovarsi di fronte a situazioni chiare, in cui è sufficiente utilizzare le proprie conoscenze per trovare le risposte giuste. E’ fatta invece di domande e di ipotesi. È fatta di continua ricerca. E la ricerca è la connessione di tutti questi piccoli pezzi, che – collegati tra loro –  ci conduce verso l’avanzamento e il progresso della conoscenza. Ed è grazie a questi progressi che siamo giorno dopo giorno in grado fare diagnosi sempre più precoci, previsioni sempre più precise, e offrire trattamenti sempre più personalizzati. 

Matteo Gastaldi, Ricercatore
“Giovani oltre la SM 2022”, Roma 19-20/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospiti

“Io non rinuncio a sorridere”

La storia che vi proponiamo oggi è quella di Pasqualina, un racconto pieno di speranza, fiducia negli altri e di fede. È una vera combattente. “Tu hai scelto me, cara

Leggi Tutto »

La scrittura come strumento di sé: un laboratorio per imparare a raccontarsi

Forse qualcuno si sta ancora domandando il senso di quel laboratorio, forse qualcuno l’ha capito e ne ha colto a pieno il senso e le sfumature. Era un esperimento, una prova che sicuramente ha permesso a tutti di condividere una parte che a volte teniamo segreta tra le pagine del nostro diario, un invito a scrivere, ad affrontare anche in questa maniera certe stanze buie, certi dolori. La scrittura che aiuta, la scrittura che fa sfogare, la scrittura che invoglia a scrivere ancora di più.

Leggi Tutto »